
Carmelo Abbate, Flavio Briatore
Sulla ricchezza
Le parole di Flavio Briatore rivolte a un gruppo di imprenditori e amministratori locali sono risuonate come se avesse bestemmiato in chiesa. Eccola l’Italia che arranca e che sprofonda con tutti i suoi tesori artistici e paesaggistici, l’Italia che non riesce a sfruttare e valorizzare le innumerevoli risorse che la natura e la storia le hanno donato. Perché serve a poco vantarsi di avere il maggior numero di siti Unesco rispetto a qualunque altro Paese, se poi da quell’immane patrimonio ricavi la metà della Francia. Perché gli stranieri che vengono a trovarci passano sempre meno tempo da noi e lasciano sempre meno soldi. Però guai a parlare di lusso, che non fa a pugni con le vacanze di massa, ma ci potrebbe andare a braccetto. Guai a parlare di grandi manifestazioni, bloccate per impedire gli affari dei cosiddetti palazzinari. Guai a parlare di grandi opere, che dovrebbero essere un simbolo per collegare, unire, accorciare le distanze, e invece diventano l’emblema del “non siamo in grado di realizzarlo”. Eccola l’Italia che si arrende ancora prima di combattere, che rimane ferma ai box e che non prova neppure a scendere in pista.
Il Paese nel quale la ricchezza e il benessere non sono obiettivo collettivo da raggiungere, un premio del lavoro, ma una colpa da nascondere. L’invidia sociale come malattia mortale dell’italiano, come diceva Indro Montanelli. Ma alla fine i conti non tornano, per tutti, se nel turismo l’Italia non ha che un terzo degli occupati diretti della Germania. E se il nostro Mezzogiorno, con i suoi innumerevoli patrimoni dell’umanità, più di tutto il Regno Unito messo insieme, incassa la miseria di 3 miliardi di dollari contro i 45 dell’Inghilterra. Il turismo, ovviamente, non è che un aspetto di questa analisi, ma pure una perfetta cartina di tornasole Se non è il benessere, l’occupazione, la crescita e, sì, la ricchezza ciò che questo Paese vuole per se stesso, allora “siamo perfetti così”, dice Briatore. In caso contrario, bisogna cambiare. E in fretta, perché mentre noi polemizziamo immobili con le nostre deprimenti diatribe sui decimali di PIL, gli altri corrono.


Vuoi prenotare una copia di questo libro? Compila questo form: verificheremo la disponibilità del titolo e avrai 48 ore per andarlo a ritirare presso il punto vendita che ti indicheremo.
Maggioriinformazioni