
Giovanni Testori
Il ponte della Ghisolfa
Il ponte della Ghisolfa è una raccolta di diciannove racconti pubblicata da Testori nel 1958 e fa parte di un disegno più ampio, una sorta di commedia umana dal titolo “I segreti di Milano”, “dove tutto – nomi e situazioni, personaggi e ambienti – si tiene, si intreccia e si conferma”.
Nel Ponte della Ghisolfa è rappresentato “il mondo della periferia milanese, popolato di poveri diavoli che tirano la carretta in fabbrica o a bottega, ma anche di sfaccendati pronti a tutto, di prostitute e ragazzi di vita, di ladri con licenza di ricattare se non proprio di uccidere, di aspiranti campioni sportivi e di torbidi nuovi ricchi”. I personaggi di “Il ponte della Ghisolfa” sono tutti giovanissimi, operai, baristi, che, nella periferia di una Milano alle soglie del boom economico, lottano per sopravvivere, s’incontrano nei bar, frequentano le palestre coltivando la speranza di diventare campioni di ciclismo o di pugilato, passano le domeniche nei cinema o nelle sale da ballo, s’innamorano.


Vuoi prenotare una copia di questo libro? Compila questo form: verificheremo la disponibilità del titolo e avrai 48 ore per andarlo a ritirare presso il punto vendita che ti indicheremo.
Maggioriinformazioni